A tu per tu con Alessandro Manzoni e la Monaca di Monza
sabato 15 marzo 2025

A tu per tu con Alessandro Manzoni e la Monaca di Monza

È stata inaugurata ieri una nuova installazione multimediale ai Musei Civici di Monza dove i due personaggi di Alessandro Manzoni e della Monaca di Monza prendono vita grazie alla tecnologia.

Durante la conferenza stampa l’Assessora alla cultura Arianna Bettin ha illustrato la genesi del progetto, inserito in un più ampio quadro di collaborazione con il Comune di Lecco nell’ambito della partecipazione al bando degli emblematici indetto da Fondazione Cariplo. L’Assessora ha inoltre ricordato la rilevanza che la figura della Monaca di Monza che prende forma dalle pagine del libro di Alessandro Manzoni assume per la città di Monza e ha ribadito l’importante azione cittadina volta al salvataggio della Chiesa di San Maurizio promuovendo la raccolta firme per i Luoghi del cuore FAI.

Viviana Guidetti, assessora alle Biblioteche ha sottolineato l’importantissima sinergia nata per la realizzazione della nuova installazione multimediale dei Musei Civici, con l’Archivio Storico Monzese dove è stata reperita una lettera autografa scritta dalla “Signora di Monza” ovvero Marianna de Leyva per vietare la pesca nel Lambro, importante testimonianza del ruolo di potere esercitato dalla monaca in città. E non solo, Guidetti ha sottolineato la rilevanza del patrimonio custodito in archivio, un patrimonio pubblico di significative proporzioni, è stato infatti misurata in un chilometro lineare la mole di documenti ivi contenuti dal Medioevo ad oggi, un patrimonio nei confronti del quale è in atto un processo di progressiva digitalizzazione.

Biblioteca e Archivio hanno inoltre individuato nella figura della Monaca di Monza la tematica comune per le esposizioni temporanee che entrambe le istituzioni ospiteranno quest’anno, un’attenzione quella verso la Gertrude manzoniana che denota un riscoperto interesse nei confronti di questo affascinante personaggio letterario.

La riscoperta dell’affascinante e controversa figura della Monaca di Monza prende il via proprio dalle nuove installazioni collocate al primo piano delle sale museali della ex casa degli umiliati. Skylab Studios ha utilizzando tecnologie all’avanguardia quali l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza interattiva senza precedenti, dove le voci dei protagonisti prendono vita per narrare le rispettive vicende in prima persona.

La tecnologia immersiva consente così di fare un balzo indietro nel tempo, nella Monza seicentesca che viene mostrata al visitatore grazie ad un video che illustra i principali luoghi del romanzo attraverso le stampe storiche mentre la voce dello stesso Alessandro Manzoni narra la genesi della figura della monaca e il suo rapporto con la città.

Il museo assume così sempre più un ruolo di punto di riferimento e partenza per itinerari che hanno per protagonista la Monaca di Monza che qui racconta in prima persona le sue vicende attraverso le parole tratte dai verbali del processo a cui fu sottoposta che la vide colpita anche dalla tortura dei sibilli.

Per ascoltare la monaca non serve far altro che inquadrare un Qrcode con lo smartphone e poi orientare il telefono verso il dipinto di Giuseppe Molteni già nelle collezioni dei Musei Civici ( entrato nella collezione grazie agli Amici dei Musei nel 1961), a quel punto le labbra dell’effigiata si animano e inizia il racconto personale.

Un progetto capace di far dialogare opere arte, documenti storici e installazioni multimediali con l’obiettivo di rendere sempre più attrattiva la figura della Monaca di Monza che spesso tendiamo a legare ai noiosi trascorsi scolastici.


Scopri in nostri itinerari manzoniani:


MONZA MANZONIANA

LA MILANO DI ALESSANDRO MANZONI

LECCO MANZONIANA

IN EVIDENZA

"Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli" - di Rachele Ferraio, ed. Mondadori - Le Scie, 2010
martedì 09 gennaio
“Tanteanime” - serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
lunedì 30 ottobre
Prima di lasciare studenti e insegnanti al meritato riposo, vi proponiamo una breve panoramica delle nostre attività didattiche per scuole di ogni ordine e grado!
giovedì 19 giugno