venerdì 13 giugno 2025

"Antonio Ligabue e l'arte degli outsider": una nuova mostra a Lecco!

La mostra racconta il complesso rapporto tra arte e follia attraverso 14 opere di Antonio Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani quali Filippo de Pisis, Gino Sandri, Carlo Zinelli, Pietro Ghizzardi e altri.

Dal 13 giugno al 2 novembre 2025 le sale del primo piano di Palazzo delle Paure – Lecco ospitano la mostra Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider, esposizione a cura di Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi Cultural e Ponte 43, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Si.M.U.L. - Sistema Museale Urbano Lecchese.

Accolgono i visitatori in mostra due opere di Antonio Ligabue, dipinti che introducono la figura dell’artista, anticipano due dei temi pittorici a lui molto cari e presentano il macro tema dell’esposizione: il rapporto tra arte e follia, o meglio tra arte e diversità. Questo rapporto è raccontato attraverso otto vite diverse di artisti, storie personali ed artistiche tra la fine dell’Ottocento e gli anni Novanta del Novecento. Oltre ad Antonio Ligabue, sono presenti in mostra Mario Puccini, Gino Sandri, Pietro Ghizzardi, Filippo de Pisis, Edoardo Fraquelli, Carlo Zinelli e Rino Ferrari. Attraverso i loro dipinti e disegni questi artisti raccontano in modo diverso e ognuno con il proprio linguaggio artistico soggetti appartenenti ai loro contesti di vita vissuta intrecciati inevitabilmente con le esperienze trascorse all’interno dei manicomi. Alcuni di loro entrano in manicomio avendo già una carriera artistica ben solida alle spalle, altri invece, durante la degenza in questo tipo di struttura ospedaliera, trovano nell’arte salvezza, sollievo, una sorta di via di fuga, un riscatto morale e sociale o un modo per comunicare alternativo all’uso della parola. Quando l’arte diventa strumento di racconto visivo di persone e momenti di vita, allora alcuni di loro si scoprono artisti proprio grazie all’esperienza forte vissuta nel manicomio.

Arricchisce la mostra ed introduce la realtà del manicomio, l’installazione del 2004 presente nella seconda sala del percorso di visita dell’artista Giovanni Sesia.

Un’esposizione a tratti di forte impatto emotivo, intima, che racconta con delicatezza un rapporto, quello tra arte e diversità, complesso e sfaccettato, capace di trasportare i visitatori negli immaginari, a volte particolari ed inspiegabili, simbolici, intimisti e spirituali, di alcuni degli artisti con linguaggi personali e fuori dal comune.

Durante tutto il periodo di apertura della mostra Art-U propone iniziative collaterali come visite guidate per tutti, laboratori per famiglie ed attività didattiche per le scuole.

VISITE GUIDATE PER TUTTI

Domenica 29 giugno, ore 16:00

Domenica 13 luglio, ore 16:00

Domenica 21 settembre, ore 16:00

Domenica 12 ottobre, ore 16:00

Domenica 2 novembre, ore 16:00


Costo a persona: Euro 15,00 (incluso biglietto di ingresso alla mostra)

Durata: 60 minuti circa

Info e prenotazioni: prenotazionimostrevidi@gmail.com



ATTIVITÀ DIDATTICHE PER FAMIGLIE

Domenica 13 luglio, h. 10:30 "ATTRAVERSO LO SPECCHIO"

età consigliata 7-11 anni

Domenica 21 settembre, h. 10:30 "ZAMPE, ARTIGLI E COLORI: CHE BUFFI RITRATTI!"

età consigliata 3-6 anni

Domenica 12 ottobre, h. 10:30 "SEGNARTI: EMOZIONI E RIPETIZIONI DELL'ARTE OUTSIDER"

età consigliata 10-14 anni

Domenica 2 novembre, h. 10:30 "STORIE DI ANIMALI E UOMINI: UN POP UP DI EMOZIONI"

età consigliata 6-9 anni



Costo a bambino: 10,00 € + biglietto di ingresso (gratuito fino a 5 anni, ridotto 5,00 € dai 6 ai 12 anni, ridotto 8,00 € sopra i 12 anni e adulti accompagnatori)

Durata: 90 minuti circa

Info e prenotazioni: prenotazionimostrevidi@gmail.com



OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE

Clicca qui e scarica la brochure!

IN EVIDENZA

“Tanteanime” - serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
lunedì 30 ottobre
"Perso nel museo" di Luisa Vera; ed. Franco Cosimo Panini, 2020
lunedì 22 gennaio
"Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli" - di Rachele Ferraio, ed. Mondadori - Le Scie, 2010
martedì 09 gennaio