Art-U

L'Associazione Culturale Art-U è nata nel febbraio 2012 dall'idea di sei giovani laureate in Storia dell'arte che, dopo aver maturato svariate esperienze nell'ambito artistico e culturale hanno deciso di mettere a servizio degli altri le competenze professionali acquisite.
L'Associazione organizza visite guidate, mostre, conferenze ed eventi allo scopo di promuovere l'arte e la cultura del territorio brianteo, milanese e bergamasco.

La scelta del nome ART-U, che rievoca il mitico re di Camelot, vuole soprattutto sottolineare una delle finalità dell'associazione: fare in modo che l'arte arrivi a tutti, per questo la lettera U è da intendersi come acronimo di YOU, quindi il significato del nome diventa ARTE PER TE e ARTE PER VOI, ma più ampiamente ARTE PER TUTTI.
Art-U sceglie di adottare la formula del no-profit, perché chi la anima vive quest'esperienza non come un impegno ma come una passione, non motivata dalla logica del profitto ma dalla volontà di condividere e diffondere la cultura, soprattutto quella del comune territorio di appartenenza.

 

 

Il nostro team

 

CHIARA BERTOLETTI

Nel 2007 ha conseguito la laurea specialistica in Gestione e Conservazione dei Beni Culturali e nel 2011 l'abilitazione a guida turistica per la provincia di Monza e Brianza. Attualmente lavora come guida turistica, operatrice didattica e museale ed è impiegata nell’ufficio amministrativo di un’azienda, dove continua ad accrescere le competenze organizzative e gestionali che consolidano il suo ruolo di Presidente dell’Associazione Art-U.

 

ILARIA CALDIROLA

Dopo gli studi classici e la Laurea Specialistica in Storia dell'Arte e Archeologia, ha conseguito l’abilitazione di guida turistica e oggi si propone l’obiettivo di fondere cultura e innovazione. Alterna il lavoro presso un'azienda informatica, in cui è specializzata nella realizzazione di archivi digitali, alla collaborazione con diversi musei del territorio e all'attività di guida turistica sulle province di Milano e Monza e Brianza.

 

ELENA COLLINA

Laureata presso l’Università Cattolica di Milano nel 2007 in Storia dell'Arte e Archeologia, ha successivamente conseguito presso lo stesso Ateneo un Master di II livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali. Organizzatrice di eventi, operatrice museale, guida turistica ma, soprattutto, storica dell'arte piena di passione, è attualmente impiegata nella segreteria organizzativa dell'Ufficio Mostre della Fondazione Stelline di Milano e come operatrice museale al MUST di Vimercate.

 

VALENTINA RADAELLI

Si laurea nel 2007 presso l’Università Cattolica di Milano in Storia dell’arte e archeologia con una tesi in Storia della critica d’arte. In seguito, inizia a lavorare come guida turistica, insegnante di Storia dell’arte, organizzatrice eventi e addetta ufficio stampa, continuando a coltivare la sua passione per l’arte. Attualmente ricopre il ruolo di operatrice didattica e museale presso il MUST - Museo del territorio di Vimercate.

 

VALENTINA RONZONI

Dopo la laurea specialistica in Conservazione e valorizzazione dei beni culturali ad indirizzo archeologico, la vincita del bando europeo Leonardo l'ha portata a vivere per alcuni mesi in Spagna, offrendo occasione di confronto con il più vasto contesto europeo. Guida abilitata, collabora attivamente con istituzioni ed associazioni del territorio nel campo della promozione culturale e turistica.

 

CHIARA VILLA

Laureata in Storia e critica dell'arte presso l’Università degli studi di Milano,  dopo un’esperienza formativa presso la Soprintendenza ai Beni Storico Artistici di Milano, ha conseguito l’abilitazione di guida turistica e collaborato con diverse realtà museali e associazioni specializzate nell’organizzazione di eventi culturali. Oggi collabora con istituzioni culturali e società turistiche del milanese e della brianza sia per la curatela organizzativa dei progetti di visita che per la loro conduzione in qualità di guida abilitata.