Art-U consiglia...un libro!
domenica 19 novembre 2023

Art-U consiglia...un libro!

"Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni" di Eleonora Mazzoni, Einaudi 2023

Diciamo la verità, la maggior parte di noi ha probabilmente sempre immaginato Alessandro Manzoni come un uomo burbero, chiuso, musone e duro. L’immagine tramandata dai testi scolastici, del poeta impegnato, dello scrittore puntiglioso e animato da forti valori religiosi, ha condizionato la percezione dell’autore, cristallizzando la sua immagine in quella severità che ci sembra la più adatta a rappresentarlo.

Ma era davvero così? Dobbiamo distinguere l’immagine pubblica dal privato, e l’autrice di questo piccolo libretto prova a reinterpretare la percezione comune di Manzoni scandagliando gli scritti privati di Alessandro, dai quali emerge un’immagine nuova dello scrittore.

Uomo appassionato, che ha vissuto una vita intensa e purtroppo troppo spesso caratterizzata da lutti e abbandoni (da piccolissimo, da parte della madre, e in età matura la morte prematura di tanti figli e due mogli), curioso e legatissimo agli amici, la perdita di alcuni è forse stata per lui più grave di quella di alcuni dei suoi famigliari. Ma non solo, attraverso queste pagine scopriamo che Alessandro Manzoni era anche schivo, timido, non amava apparire in pubblico e si imbarazzava facilmente: chi lo avrebbe mai detto? Era un uomo di grandi ideali, preparatissimo e severo con sé stesso nello studio…ma a proposito di studi, da ragazzo, in collegio, non è che fosse proprio un alunno modello, anzi…!

Un libro da leggere per scoprire i lati nascosti della vita di Manzoni, anche se pensiamo di sapere già tutto di lui, per avvicinarci alla sua sfera affettiva e scoprire che sì, aveva proprio ragione quando diceva “così è fatto questo guazzabuglio del cuore umano” nel descrivere quanti diversi sentimenti possano nascondersi in una sola persona.


Art-U consiglia... un podcast!
Articolo precedente
Art-U consiglia... un libro!
Articolo successivo

IN EVIDENZA

La mostra racconta il complesso rapporto tra arte e follia attraverso 14 opere di Antonio Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani quali Filippo de Pisis, Gino Sandri, Carlo Zinelli, Pietro Ghizzardi e altri.
venerdì 13 giugno
Prima di lasciare studenti e insegnanti al meritato riposo, vi proponiamo una breve panoramica delle nostre attività didattiche per scuole di ogni ordine e grado!
giovedì 19 giugno
“Tanteanime” - serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
lunedì 30 ottobre