Art-U consiglia... un libro!
lunedì 23 gennaio 2023

Art-U consiglia... un libro!

"L' Allodola", di Giovanna Ginex e Rosangela Percoco, ed. Salani, 2020

Operaia avventizia, assistente del direttore, direttrice, sovrintendente.

Sono queste le cariche rivestite da Fernanda Wittgens nella sua carriera, iniziata da giovanissima presso la Pinacoteca di Brera sotto l'egida di Ettore Modigliani, e poi consolidata nel periodo della guerra e durante la successiva ricostruzione.

Il romanzo narra con la voce in prima persona della protagonista le straordinarie vicende della vita di Wittgens. Attraverso le sue parole scopriamo la figura di una donna tenace, determinata, estremamente competente nel suo lavoro, moderna e animata da una passione straordinaria che la porta a rischiare la vita per tutelare i "capolavorissimi" di Brera durante i bombardamenti e poi investire tutte le sue energie nel sanare le ferite lasciate dalla guerra a Milano.

Se oggi possiamo ancora ammirare opere come "Il Cristo morto" di Mantegna o il Cenacolo vinciano, se in città sono giunte opere come la Pietà Rondanini, o Guernica in uno sconvolgente allestimento nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale sventrata dalle bombe, lo dobbiamo all'impegno di Wittgens.

E se Brera è diventata un museo modello, per l'apertura di uno dei primi dipartimenti di didattica museale in Italia, per la promozione di grandi eventi come "Fiori a Brera" è sempre grazie alla mente brillante, moderna e lungimirante di Wittgens.

L' impegno di questa donna non si è limitato alla tutela dell'arte e della cultura: con l'appoggio di altre donne coraggiose, Wittgens favorì l'espatrio e la fuga di decine di ebrei, che senza il suo aiuto sarebbero stati incarcerati e deportati. Il suo operato è stato premiato con la dedica, nel 2014 , a Giusto tra le Nazioni: un titolo destinato a coloro che ovunque nel mondo si sono battuti per difendere l'umanità. È soprattutto in questa veste che la ricorderà nei prossimi giorni un film per la televisione, realizzato da RAI Fiction, è che sarà messo in onda nella programmazione prevista per la Giornata della Memoria.


IN EVIDENZA

La mostra racconta il complesso rapporto tra arte e follia attraverso 14 opere di Antonio Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani quali Filippo de Pisis, Gino Sandri, Carlo Zinelli, Pietro Ghizzardi e altri.
venerdì 13 giugno
Prima di lasciare studenti e insegnanti al meritato riposo, vi proponiamo una breve panoramica delle nostre attività didattiche per scuole di ogni ordine e grado!
giovedì 19 giugno
"Perso nel museo" di Luisa Vera; ed. Franco Cosimo Panini, 2020
lunedì 22 gennaio