
Linguaggi contemporanei e spiritualità

Dove: Monza

Accesso Disabili: Parziale

Per: Scuola secondaria di II grado

Categoria: musei
Uscita didattica con ingressi a pagamento
Che cos'è il sacro? Che cosa lo rende tale in un'opera?
Un viaggio attraverso l'arte contemporanea per stimolare un confronto tra l'arte sacra tradizionale e i linguaggi degli ultimi decenni. Dai tagli e le sculture di Lucio Fontana, alle immagini di Minguzzi, alle vetrate di Chia e Carnà, fino agli esempi di videoarte di Bill Viola: come questi artisti riescono a parlarci di spiritualità? Ne parliamo osservando le opere contemporanee nel Museo e Tesoro del Duomo di Monza e riflettiamo sul "nostro" concetto di spiritualità.
In collaborazione con Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Obiettivi educativi:
Analisi e riflessione sul concetto di spiritualità;
Dialogo interreligioso;
Avvicinamento all’arte e alle varie tecniche artistiche, plastiche e visive
Competenze trasversali e interdisciplinari:
Ascolto attivo, comprensione e sviluppo dello spirito critico;
Capacità di osservazione e analisi;
Capacità di relazionarsi, di condividere esperienze e confrontarsi sui temi trattati
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
www.museoduomomonza.it