
La nuova Accademia Carrara di Bergamo

Dove: Bergamo

Per: Per Tutti

Categoria: musei
Costo a persona: € 20,00 intero; € 15,00 ridotto fino ai 12 anni (compreso biglietto di ingresso).
Rinnovata da un recente riallestimento in occasione della nomina della città di Bergamo - insieme a Brescia - a "Capitale Italiana della Cultura 2023", l'Accademia Carrara si presenta oggi come una delle pinacoteche più belle d’Italia. Nelle nuove sale si avvicendano opere di Pisanello, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Bergognone, Lorenzo Lotto, Tiziano, Moroni, Hayez, Previati… dal Quattrocento all’Ottocento, è esposto il meglio dell’arte bergamasca, italiana ed europea, oggi trasmesso a noi grazie all’eredità degli illuminati collezionisti, a partire dal Conte Giacomo Carrara, che hanno contribuito a creare e a far crescere questo luogo di incantevole bellezza.
Protagonista della riapertura della pinacoteca è la mostra "Cecco Del Caravaggio. L'allievo modello" : pittore bergamasco che frequentò la bottega di Caravaggio, diventando suo modello, allievo e probabilmente anche amante. Nell'esposizione saranno presenti dipinti di Cecco, affiancati ad altre opere di artisti vicini alla cerchia caravaggesca e al nostro autore, che sono stati per lui fonte di ispirazione o per il quale fu lui stesso un riferimento artistico importante.
REGOLAMENTO:
Nel rispetto della vigente normativa, è fatto obbligo a tutti i partecipanti il rispetto delle seguenti regole:
- in fase di iscrizione si richiede di fornire nomi e recapiti di ciascun partecipante e, qualora non ancora iscritti, di provvedere all'iscrizione all'associazione con la compilazione del MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE,
- durante la visita è consigliato utilizzare la mascherina e rispettare le distanze dagli altri partecipanti e dalla guida (almeno 1 metro),
- si invita inoltre al rispetto delle misure igienico sanitarie definite e rese note dal Ministero della Salute a partire dall'inizio dell'Emergenza sanitaria.
Si rimanda al senso di responsabilità individuale affinché il regolamento proposto sia rispettato, l'Associazione Art-U declina ogni responsabilità derivante dal mancato rispetto del suddetto regolamento.
per ulteriori domande consultare le FAQ scrivere a prenotazioni@artuassociazione.org
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
prenotazioni@artuassociazione.org | 331 70 63 429
CHIEDI INFORMAZIONI
Vuoi richiedere questa visita per un gruppo o una classe scolastica, o vuoi sapere se abbiamo in programma nuove date per visitatori individuali?Compila il form con i tuoi dati: riceveremo la tua richiesta e ti risponderemo al più presto!
Hai dubbi sulle modalità di iscrizione, sul pagamento o sui termini di cancellazione? Consulta le nostre FAQ!
La prenotazione si intenderà confermata solo dopo l'invio dell'email di accettazione da parte del nostro Staff.
In caso di modifiche alla prenotazione o disdette è necessario darne comunicazione tempestiva telefonando al numero 331 70 63 429 o scrivendo un'email all'indirizzo info@artuassociazione.org.