Scuola secondaria di II grado

Nuova vita alla città: Citylife!

Dove: Milano

Per: Scuola secondaria di II grado

Categoria: itinerari in città

Per i costi e ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

itinerario all'aperto - Scuola secondaria I e II grado

Le nuove frontiere dell'architettura

Boccioni titolava un suo celebre dipinto “la città che sale”, ma i palazzi che prendevano forma nella Milano di inizio ‘900 erano solo l’ombra dei moderni grattacieli che svettano fino a raggiungere vertiginose altezze e a conquistare nuovi primati. Il quartiere Citylife, ex fiera campionaria, ospita un centro direzionale composto da singolari edifici: il Dritto di Arata Isozaki, lo Storto di Zaha Hadid e il Curvo di Daniel Liebeskind, formano oggi l’area detta “Tre torri”.

Avveniristico è il contesto che circonda i palazzi: residenze monumentali progettate da archistar internazionali, parchi destinati ad accogliere installazioni d’arte, shopping area e piazze panoramiche… un itinerario con il naso all’insù, per scoprire le trasformazioni meneghine.


Luoghi di interesse

  • Torre Isozaki.
  • Torre Hadid.
  • Torre Libeskind
  • Residenze Hadid.
  • Residenze Libeskind.
  • Artline

 

INFO

Ritrovo: Piazza 6 febbraio, Milano.

Durata della visita: 1 ora e 30'.

Per costi e ulteriori informazioni non esitate a contattarci.


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

scuole@artuassociazione.org | 331 70 63 429

CHIEDI INFORMAZIONI

Vuoi richiedere questa visita per un gruppo o una classe scolastica, o vuoi sapere se abbiamo in programma nuove date per visitatori individuali?

Compila il form con i tuoi dati: riceveremo la tua richiesta e ti risponderemo al più presto!

Hai dubbi sulle modalità di iscrizione, sul pagamento o sui termini di cancellazione? Consulta le nostre FAQ!

La richiesta di prenotazione che si invia tramite questo form non è vincolante.

La prenotazione si intenderà confermata solo dopo l'invio dell'email di accettazione da parte del nostro Staff.

In caso di modifiche alla prenotazione o disdette è necessario darne comunicazione tempestiva telefonando al numero 331 70 63 429 o scrivendo un'email all'indirizzo info@artuassociazione.org.

PROSSIMO EVENTO