
Il classico non passa mai di moda: la Villa Reale e il suo parco

Dove: Zoom

Per: Per Tutti

Categoria: Corsi
Costo a persona: 5 € a conferenza - 25 € pacchetto da 6 conferenze
In collaborazione con Pro Monza, con il contributo del Comune di Monza
La corte Asburgica sceglie il linguaggio neoclassico del Piermarini per celebrare la propria potenza a Milano e Monza; la Villa Arciducale fa scuola e molte delle ville e delle chiese si adeguano allo stile di moda; ma nei giardini e nei parchi già irrompe lo spirito romantico, con dolci praterie bordate da boschetti e laghetti in cui si specchiano classiche rovine, a cui ben si accompagna il gusto neomedievale e l'eclettismo sempre più diffuso.
IL CICLO DI CONFERENZE
"Monza da scoprire. Storia, arti e territorio" è una nuova possibilità di conoscere Monza e il suo territorio comodamente da casa.
In collaborazione con Associazione Pro Monza e con il contributo del Comune di Monza, Art-U propone 6 appuntamenti on line per ripercorrere la storia dell’arte in Monza e Brianza, con particolare attenzione alle arti visive: architetture, affreschi, sculture ma anche ebanisteria, decorazioni liberty in ferro battuto, la scuola dell’ISIA, street art, senza tralasciare le “perle nascoste” del nostro meraviglioso territorio da scoprire di persona attraverso due visite guidate in presenza.
CON IL CONTRIBUTO DI
EVENTI ONLINE
Per le nostre visite virtuali utilizzeremo la piattaforma ZOOM: prima della visita provvedi a scaricare e installare la versione più recente di ZOOM per il tuo dispositivo e crea il tuo account (https://zoom.us/download#client_4).
In fase di prenotazione vi chiediamo di specificare il numero di device (computer, telefono o tablet) che verranno utilizzati per collegarsi alla visita virtuale e non il numero effettivo di persone che la seguiranno dalla stessa postazione.
A seguito dell'iscrizione e dell'invio della ricevuta di pagamento vi invieremo un'email con tutte le informazioni pratiche per collegarvi alla nostra guida.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
prenotazioni@artuassociazione.org | 3317063429