Gruppi

Paderno d'Adda

Dove: Brianza

Per: Gruppi

Categoria: itinerari naturalistici

itinerario all'aperto

Natura, storia e architettura a Paderno d’Adda Dalla Madonna della Rocchetta al ponte di San Michele lungo il fiume Adda. La visita è una passeggiata vera e propria immersa nel verde che costeggia il fiume Adda, che alimenta le prime centrali idroelettriche d'Italia.


Il percorso di visita
Si parte dalla visita al sito archeologico e panoramico della Madonna della Rocchetta, recentemente valorizzato, per poi proseguire lungo la strada che costeggia da un lato il Naviglio di Paderno, dalla storia avventurosa e secolare, dall’altro il fiume che scorre impetuoso nel “canyon” che affascinò persino Leonardo da Vinci; si giunge infine ai piedi del magnifico Ponte di San Michele, capolavoro dell’ingegneria dell’epoca della rivoluzione industriale, e si termina alla Centrale Semenza.
L’itinerario è particolarmente indicato come uscita di inizio anno scolastico, volta a favorire la socializzazione tra i componenti delle classi di inizio ciclo.


Luoghi di interesse
- Madonna della Rocchetta.
- Naviglio di Paderno e conche.
- Scorci leonardeschi.
- Ponte di Paderno.
- Centrale Idroelettrica Semenza.

INFO

Ritrovo presso Santuario della Madonna della Rocchetta, Alzaia del fiume Adda, Paderno d’Adda (LC).

Durata della visita: 3 ore.

Per i costi e ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

gruppi@artuassociazione.org| 3317063429

CHIEDI INFORMAZIONI

Vuoi richiedere questa visita per un gruppo o una classe scolastica, o vuoi sapere se abbiamo in programma nuove date per visitatori individuali?

Compila il form con i tuoi dati: riceveremo la tua richiesta e ti risponderemo al più presto!

Hai dubbi sulle modalità di iscrizione, sul pagamento o sui termini di cancellazione? Consulta le nostre FAQ!

La richiesta di prenotazione che si invia tramite questo form non è vincolante.

La prenotazione si intenderà confermata solo dopo l'invio dell'email di accettazione da parte del nostro Staff.

In caso di modifiche alla prenotazione o disdette è necessario darne comunicazione tempestiva telefonando al numero 331 70 63 429 o scrivendo un'email all'indirizzo info@artuassociazione.org.

PROSSIMO EVENTO