Scuola secondaria di II grado

Crespi d'Adda

Dove: Bergamo e l'Adda

Per: Scuola secondaria di II grado

Categoria: itinerari naturalistici

Per i costi e ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

Itinerario all'aperto. Scuola secondaria I e II grado

Una company town tutta italiana

Passeggiare tra le vie di Crespi è come fare un tuffo in quell’epoca-chiave, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, che ha trasformato il volto del nostro Paese. 
È il 1878 quando Cristoforo Benigno Crespi, imprenditore tessile di Busto Arsizio, sceglie la punta meridionale dell’Isola Bergamasca, dove il Brembo si getta nell’Adda, per impiantare i suoi stabilimenti e dar vita ad un piccolo microcosmo tutto imperniato sulla fabbrica.
Grazie al contributo del figlio Silvio al comando della prospera azienda familiare, Crespi d’Adda vive il suo periodo d’oro: graziose villette per gli operai accanto a spettacolari ville con parco per i dirigenti, il dopolavoro, lo spaccio alimentare, i bagni pubblici, il tutto vegliato dall’imponente ciminiera della fabbrica ora in disuso, dalla torre neomedievale del Castello padronale e dalla chiesa in stile bramantesco.
Persino le tombe del cimitero raccontano storie di onesta operosità ed attaccamento al lavoro. Crespi è anche un monumento “vivo”, un sito UNESCO in cui ancora si possono incontrare i discendenti di chi, nella fabbrica sul fiume, lavorò tutta una vita.

INFO

Ritrovo davanti alla chiesa, presso piazza Cleopatra Bagnarelli Crespi d'Adda fraz. di Capriate San Gervasio (BG).

Durata: 2 ore.

Per costi e ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

scuole@artuassociazione.org | 3317063429

CHIEDI INFORMAZIONI

Vuoi richiedere questa visita per un gruppo o una classe scolastica, o vuoi sapere se abbiamo in programma nuove date per visitatori individuali?

Compila il form con i tuoi dati: riceveremo la tua richiesta e ti risponderemo al più presto!

Hai dubbi sulle modalità di iscrizione, sul pagamento o sui termini di cancellazione? Consulta le nostre FAQ!

La richiesta di prenotazione che si invia tramite questo form non è vincolante.

La prenotazione si intenderà confermata solo dopo l'invio dell'email di accettazione da parte del nostro Staff.

In caso di modifiche alla prenotazione o disdette è necessario darne comunicazione tempestiva telefonando al numero 331 70 63 429 o scrivendo un'email all'indirizzo info@artuassociazione.org.

PROSSIMO EVENTO