Scuola secondaria di II grado

Casa-Museo Boschi Di Stefano

Dove: Milano

Per: Scuola secondaria di II grado

Categoria: musei

Per i costi e ulteriori informazioni non esitate a contattarci

Scuola secondaria II grado

La Casa Museo Boschi Di Stefano nasce dall'amore dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano per l'arte. Nel 1973 la famiglia dona la propria collezione di arte contemporanea con la clausola che il Comune di Milano apra un museo nell’appartamento di famiglia nella palazzina di via Jan 15 progettata dall’architetto Portaluppi.

La collezione spazia dal futurismo agli anni cinquanta con opere di Soffici, Boccioni, Sironi, Severini e Dottori, del “Novecento italiano”, di Mario Sironi, cui è dedicata una stanza monografica, di Morandi, De Pisis, “Corrente” e del chiarismo lombardo.
Nella sala centrale, opere di de Chirico, Campigli, Savinio e Paresce ricostruiscono l’apporto italiano alla Parigi degli anni trenta mentre una stanza è interamente dedicata a Lucio Fontana. Nell’ultima sala gli acquisti più recenti, tra cui una serie di Achrome di Piero Manzoni.

Un excursus nella storia dell'arte del Novecento a Milano nella splendida cornice dell'appartamento borghese di una coppia di collezionisti-mecenati d'eccezione.

INFO

Ritrovo in  via Jan 15, Milano.

Durata: 1 ora e 30'.

Per costi e ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

prenotazioni@artuassociazione.org | 3317063429

CHIEDI INFORMAZIONI

Vuoi richiedere questa visita per un gruppo o una classe scolastica, o vuoi sapere se abbiamo in programma nuove date per visitatori individuali?

Compila il form con i tuoi dati: riceveremo la tua richiesta e ti risponderemo al più presto!

Hai dubbi sulle modalità di iscrizione, sul pagamento o sui termini di cancellazione? Consulta le nostre FAQ!

La richiesta di prenotazione che si invia tramite questo form non è vincolante.

La prenotazione si intenderà confermata solo dopo l'invio dell'email di accettazione da parte del nostro Staff.

In caso di modifiche alla prenotazione o disdette è necessario darne comunicazione tempestiva telefonando al numero 331 70 63 429 o scrivendo un'email all'indirizzo info@artuassociazione.org.

PROSSIMO EVENTO