
Protagonisti al femminile in San Maurizio al Monastero Maggiore
La dedica di Matteo Bandello "a la molto illustre e vertuosa eroina la signora Ippolita Sforza e Bentivoglia"“[…] essendo voi, tra le rarissime donne del nostro secolo, la più, di vertù, di costumi, di cortesia e d’onestà, rara, e di buone lettere latine e volgari ornata, che a la vostra divina bellezza maggior grazia accrescono, io nondimeno me ne tengo sempre da più, conoscendo l’acutezza del vostro ingegno, la erudizione, la dottrina e tante altre vostre singolari ed eccellentissime doti”
(Il Bandello a la molto illustre e vertuosa eroina la signora Ippolita Sforza e Bentivoglia)
Con queste parole Matteo Bandello elogia, nella prima delle sue “Novelle”, la nobile Ippolita Sforza Bentivoglio.
Il frate scrittore dedica infatti la sua raccolta di 214 racconti alla nobildonna, sua mecenate, ritratta sulla parete divisoria della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di Milano da Bernardino Luini, principale interprete della pittura cortese e rinascimentale del primo Cinquecento.
Scopri con noi tutti i personaggi (sacri e... profani) ritratti in quella che è stata definita la "Cappella Sistina" di Lombardia: ti aspettiamo sabato 10 novembre!
