Napoleone riapre la villa di Monza: conferenze, eventi e visite guidate da giugno a settembre
giovedì 24 giugno 2021

Napoleone riapre la villa di Monza: conferenze, eventi e visite guidate da giugno a settembre

Art-U partecipa ad un'iniziativa promossa dalle Associazioni locali per ridare vita alla Reggia di Monza

Nell’anno del bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, vede la luce la rassegna “Napoleone riapre la Villa”, ideata per celebrare la figura del personaggio storico che fu parte importante della storia della città di Monza e della Villa Reale, in queste settimane riaperta al pubblico dopo una lunga chiusura.


Dal 20 Giugno al 26 Settembre, presso la Villa Reale di Monza saranno ospitati numerosi eventi: visite guidate, conferenze, concerti, laboratori per bambini, letture poetiche e rappresentazioni teatrali che animeranno nuovamente le sale e i Giardini del prestigioso palazzo.


25 EVENTI PER MONZA E LA VILLA REALE

Promotori dell’iniziativa sono le Associazioni Culturali e i Comitati cittadini di Monza, che in questi mesi hanno organizzato la manifestazione con l’intento di dare un concreto contributo alla rinascita della vita culturale in Villa.

Sarà questa per le Associazioni e in Comitati, l’occasione per presentare al pubblico la propria intenzione: la rassegna Napoleone riapre la Villa è solo la prima di tante future inziative che vedranno protagoniste le realtà aderenti, pronte a partecipare attivamente a fianco del Consorzio Villa Reale e Parco per assicurare alla Villa Reale un palinsesto di eventi di alto profilo culturale, in linea con la prestigiosa cornice in cui questi si svilupperanno, e sviluppare una nuova attenzione alla peculiare destinazione del bene, che già in passato fu il motore della vita culturale monzese. 

La manifestazione, che si svolgerà in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco, con il Patrocinio del Comune di Monza, realizzata con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione per la Comunità Monza e Brianza Onlus e la sponsorizzazione di Arco Spedizioni, vedrà alternarsi negli eventi tutte le Associazioni e Comitati monzesi che hanno aderito all’iniziativa, per un totale di 25 proposte, offerte gratuitamente al pubblico (previa prenotazione e ingressi contingentati nel rispetto delle normative anti Covid-19).

Filo conduttore della rassegna è la figura di Napoleone Bonaparte, in occasione del bicentenario dalla morte, con la volontà di portare all’attenzione del pubblico, monzese e non, quanto il suo governo abbia influito sulla creazione del volto moderno della città, dalla fondazione del Regio Parco alla creazione dei Boschetti reali e di piazza Augusta Amalia, odierna piazza Citterio, e quale ruolo fondamentale ebbe la sua corte nelle sorti della Villa Reale di Monza che rischiò, con la caduta degli Asburgo, di essere messa all’asta e ceduta a privati.


PER UNA GESTIONE PARTECIPATA

L’impegno profuso dalle realtà coinvolte tra Associazioni e Comitati cittadini, non rimarrà nelle intenzioni dei partner un evento isolato. L’occasione di celebrare il bicentenario napoleonico contestualmente alla riapertura della Villa Reale dopo lunghi mesi di chiusura, dovuti non solo all’emergenza sanitaria Covid-19 ma anche alle ben note vicende di gestione del bene, ha posto in luce il desiderio di poter contribuire in maniera più continuativa e incisiva al nuovo corso che si profila nella centenaria storia del palazzo.

Associazioni e Comitati desiderano, da ora in poi, essere parte attiva e propositiva della destinazione culturale di Villa Reale, sostenendo la missione del Consorzio con le proprie competenze e peculiarità in campo storico e artistico, incoraggiando scelte che valorizzino l’istituzione portandola a diventare infine uno dei principali centri di cultura della Regione.

Tutte le iniziative promosse nella rassegna Napoleone riapre la Villa saranno a numero chiuso, nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19, e offerte gratuitamente al pubblico. Gli eventi spazieranno da conferenze a concerti, da visite guidate a letture sceniche, da laboratori per bambini ad approfondimenti letterari, per offrire al pubblico una variegata scelta di opzioni e permettere così a ogni target di avvicinarsi alla manifestazione.


LE VISITE GUIDATE CON ART-U

Art-U partecipa alla manifestazione con tre visite guidate: la prima (20 Giugno 2021) si è svolta presso i Giardini Reali, alla scoperta delle trasformazioni avvenute nel corso dei secoli e in compagnia di un esperto botanico del Comitato per il Parco Antonio Cederna che illustrerà le caratteristiche dei giganti verdi qui presenti. 

Domenica 18 luglio e sabato 28 agosto sarà invece possibile accedere con visita guidata al Teatrino di Corte, per la prima volta conclusi gli ultimi restauri. 

Il Teatrino, voluto fortemente dalla Viceregina Amalia di Baviera, conserva ancora oggi un pregiato fondale scenico dipinto da Andrea Appiani agli inizi del XIX secolo e nel sottopalco custodisce le contemporanee macchine sceniche, anch'esse recentemente restaurate.


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 

Le prenotazioni saranno obbligatorie e gestite da Associazione Amici dei Musei di Monza:

Tel 347 6986580 ( attivo lun-ven dalle 9 alle 17)

Email info@amicimuseimonza.it



Il calendario completo degli eventi è allegato.

IN EVIDENZA

La proposta didattica di Art-U per l'a.s. 2022 - 2023
domenica 11 settembre
A Bellusco arriva il Maggio dei Libri, con tante iniziative per adulti e bambini
venerdì 28 aprile
Vi suggeriamo qualche idea per una passeggiata tra i luoghi d’interesse del borgo di Oreno: dai cortili storici all'antico convento francescano, dalle ville di delizia alle cascine nel parco della Cavallera.
giovedì 18 marzo