
"Monza da scoprire. Storia, arti e territorio": le nostre conferenze di storia dell'arte online!
Inizia a marzo un nuovo ciclo di conferenze con Art-U, per scoprire e approfondire la storia e l'arte del territorio di Monza e della BrianzaL’incertezza che stiamo vivendo da un punto di vista sanitario non ci impedisce di mantenere vivo il legame con il pubblico e alimentare la curiosità verso un turismo sostenibile e a km0.
Per questo motivo Associazione Culturale Art-U propone una nuova possibilità di scoprire Monza e il suo territorio comodamente da casa: un ciclo di conferenze e approfondimenti on line della durata di circa un’ora ognuna da gustare dall’inizio alla fine, oppure anche solo singolarmente.
«Cultura e turismo sono per Monza straordinarie leve economiche e occasioni di sviluppo per la comunità, spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Longo. Prima della pandemia la nostra era la provincia che cresceva di più in Lombardia. In questa fase è ancora più importante pensare a progetti e idee innovative per farsi trovare pronti quando il turismo ripartirà. Oggi la cultura è la nostra scommessa più grande. Una scommessa per l’Amministrazione comunale, ma anche per la città».
Art-U organizza, promuove e conduce 6 conferenze on line e 2 visite guidate alla scoperta dei luoghi di interesse storico-artistico e culturale in collaborazione con Associazione Pro Monza e con il contributo del Comune di Monza: 8 appuntamenti attraverso i quali si ripercorre la storia dell’arte e delle arti in Monza e Brianza, con particolare attenzione alla tematica delle arti visive: architetture, affreschi, sculture ma anche ebanisteria, decorazioni liberty in ferro battuto, la scuola dell’ISIA, street art e soprattutto le “perle nascoste” del nostro meraviglioso territorio.
Se la situazione epidemiologica lo permetterà, verranno effettuate due visite guidate in presenza in città.
Un progetto che vuole da un lato favorire la scoperta di luoghi d'interesse storico-artistico e culturale, dall'altro promuovere la rilettura delle arti visive in occasione della nona Biennale di Monza 2021 con modalità nuove, interattive, accattivanti, in grado di attrarre un pubblico diversificato di visitatori.
Considerando i cittadini di Monza e dei territori limitrofi come principali beneficiari del progetto, l'obiettivo principale è favorire la consapevolezza del patrimonio culturale della propria città e del proprio territorio attraverso la creazione di occasioni di approfondimento e scoperta sia dei luoghi artistico-culturali simbolo della città sia di quelli meno noti e più contemporanei.
INFORMAZIONI PRATICHE
La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare direttamente dal nostro sito, scrivendo a prenotazioni@artuassociazione.org o chiamando il 331 70 63 429.
Durata conferenza on line: 1 ora ciascuna.
Durata visita guidata: 2 ore ciascuna.
Costo a persona: 5 € a conferenza, 8 € a visita guidata (esclusi eventuali biglietti di ingresso); 25 € pacchetto da 6 conferenze, 40 € pacchetto 6 incontri+ 2 uscite (esclusi eventuali biglietti di ingresso)
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
- MERCOLEDÌ 3 MARZO ORE 21 | Da Modicia a Modoetia: dalle origini all’Alto Medioevo
- MERCOLEDÌ 10 MARZO ORE 21 | Monza Longobarda e medievale: la Cappella di Teodolinda
- MERCOLEDÌ 17 MARZO ORE 21 | Il pennello e la spada: dal Rinascimento alla controriforma nel Duomo di Monza
- MERCOLEDÌ 24 MARZO ORE 21 | Il classico non passa mai di moda: la Villa Reale e il suo parco
- MERCOLEDÌ 31 MARZO ORE 21 | L’ISIA di Monza: dalle origini alla nascita delle Biennali
- MERCOLEDÌ 7 APRILE ORE 21 | Monza racconta: la città che cambia da Maggiolini alla street art
- SABATO 8 MAGGIO ORE 15 | Visita guidata: il centro storico di Monza
- SABATO 15 MAGGIO ORE 15 | Visita guidata: a Cappella Espiatoria di Monza
In collaborazione con Associazione Pro Monza
Con il contributo di Comune di Monza
