
Le collaborazioni che ci piacciono: Art-U e Monza Reale insieme!
Vi raccontiamo la nostra collaborazione con il Blog e la redazione di Monza Reale, associazione impegnata a promuovere il capoluogo brianzolo a 360°A Monza batte senza dubbio un pezzo del cuore di Art-U: perché qui si sono intrecciate esperienze personali e lavorative di molte di noi, ma anche perché la consideriamo il capoluogo culturale del territorio brianzolo.
Da oltre un anno, perciò, abbiamo avviato una bellissima collaborazione con Raffaella e la vivacissima redazione del blog Monza Reale. Se ricordate, con loro abbiamo organizzato una visita guidata decisamente particolare: presso il laboratorio del cappellificio Vimercati Hats, dove siamo andati a scoprire come nasce un cappello in feltro (qui un ricco approfondimento scritto da Raffaella); abbiamo poi sfidato il traffico cittadino con una allegra biciclettata nel centro storico di Monza e presto seguiranno altre iniziative.
Da questo mese, poi, abbiamo intrapreso una nuova strada insieme: Art-U è entrata a far parte della redazione del Blog!
Ci occuperemo della rubrica dedicata alla storia e alle tradizioni culturali monzesi e già abbiamo iniziato il nostro racconto prendendo spunto dagli ormai consueti appuntamenti settembrini in città.
Qui, ad esempio, vi raccontiamo la storia e gli aneddoti dell’Autodromo Nazionale di Monza, tempio della velocità e orgoglio cittadino, ma anche luogo legato a curiose vicende (sapete, ad esempio, che ad un certo punto la celebre pista fu invasa... dagli animali esotici del giardino zoologico di Milano?).
Abbiamo poi parlato di un altro dei simboli della città, in un certo senso alternando al "profano" il "sacro": la Corona Ferrea e la processione del Sacro Chiodo. Oggetto suggestivo e ambitissimo nei secoli passati, la cui vicenda, tra verità storiche e leggende, ci riporta all'epoca dell'imperatore Costantino e, passando per Carlo Magno e il Barbarossa, diventa tradizione e cerimonia religiosa con San Carlo Borromeo.
Simbolo di potere, corona dei Re d'Italia, e al tempo stesso reliquia della Passione di Cristo: un oggetto unico, che Monza orgogliosamente custodisce!
