CRESPI D'ADDA TRA REALTÀ E UTOPIA [2018]
giovedì 29 marzo 2018

CRESPI D'ADDA TRA REALTÀ E UTOPIA [2018]

Crespi D'Adda rappresenta una straordinaria testimonianza di villaggio operaio italiano, valore riconosciuto a livello internazionale con la sua inclusione nell'elenco dei beni culturali considerati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Crespi D'Adda rappresenta una straordinaria testimonianza di villaggio operaio italiano, valore riconosciuto a livello internazionale con la sua inclusione nell'elenco dei beni culturali considerati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Il complesso rappresenta un luogo chiave per comprendere l'evoluzione dell'industria e della società operaia nell'Italia della seconda metà del XIX secolo e costituisce ancora oggi una interessante realtà in grado di parlare alle nuove generazioni di un mondo perduto ma a tratti ancora attuale.

Il progetto, curato e coordinato dall'Associazione Art-U, si prefigge di favorire l'incontro tra la storia, l'arte e il contesto naturale del villaggio Crespi e gli studenti della classe IV del Liceo Scientifico A. Banfi coinvolti nel programma di alternanza scuola-lavoro.

Obiettivo primario del progetto è stimolare l'interesse culturale degli studenti, che saranno chiamati a visitare il villaggio prima, ad approfondirne alcuni aspetti in un secondo momento e a raccontare poi quanto esperito e appreso attraverso la pubblicazione di questa sezione web e attraverso la conduzione diretta di una visita guidata destinata agli studenti delle scuole medie.

 

IN EVIDENZA

“Tanteanime” - serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
lunedì 30 ottobre
La mostra racconta il complesso rapporto tra arte e follia attraverso 14 opere di Antonio Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani quali Filippo de Pisis, Gino Sandri, Carlo Zinelli, Pietro Ghizzardi e altri.
venerdì 13 giugno
"Perso nel museo" di Luisa Vera; ed. Franco Cosimo Panini, 2020
lunedì 22 gennaio